Ingredienti oltre al risotto e agli ingredienti per il ripieno:
- formaggio grattugiato,
- uova e pangrattato per impanare,
Gli arancini di riso oltre ad essere gustosi sono funzionali qualora vi fosse avanzato del risotto.
In caso contrario prepararne uno a piacere (alla milanese tra i più indicati) e lasciarlo raffreddare.
Aggiungere del formaggio grattugiato e mischiare.
A volte si aggiungono uno o due tuorli d'uovo per legare meglio tutto.
Formare dei dischi con il riso e mettere al centro il ripieno, dopodiché chiudere formando delle palline.
Come ripieno potete utilizzare del ragù (tipico della ricetta siciliana) oppure dadini di prosciutto e formaggio. In generale il ripieno può variare in base ai vostri gusti e alla vostra fantasia!
Passare gli arancini nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggerli in abbondante olio fino a quando raggiungono una bella doratura.
Per accompagnarlo rispettando l'omonimia, prepareremo il liquore arancino.
Versare in una bottiglia mezzo litro di alcool; sbucciare quattro arance (solo la sottilissima parte gialla della buccia e fare in modo che non vi rimanga attaccata quella bianca amara).
Mettere le bucce nella bottiglia con l'alcool.
Far bollire l'acqua e sciogliere lo zucchero. Quando lo sciroppo (acqua e zucchero) si sarà raffreddato, unirlo alla bottiglia con l'alcool.
Chiuderlo bene, scuoterlo e riporlo in luogo al fresco per una settimana (scuotendo la bottiglia almeno due o tre volte al giorno).
Dopo 6 giorni filtrare il tutto in bottiglia.
Lasciar riposare per almeno due mesi.
Gustare.
[Cucinato da Giorgia]
[Cucinato da Giorgia]
Nessun commento:
Posta un commento